Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale
N° 143-144 - Anno 2004 Trimestre 1-2
Augusto Cerri, Le problematiche ragioni del controllo di costituzionalità delle leggi (7-28)
Alessio Michele Soldano, Sul referendum costituzionale fra “legittimità giuridica” e “legittimazione politica” (29-48)
Piero Gambale, Giovanni Savini, Tendenze dell’attività normativa del Governo nella prima parte della XIV legislatura (49-80)
Lucia Scaffardi, Storia di un’istituzione mai nata: la Commissione parlamentare per le questioni regionali integrata (81-96)
Ida Nicotra, Partiti religiosi e laicità dello Stato nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo (97-108)
Francesco Paterniti, Sul “crocifisso” nelle aule scolastiche (109-124)
Augusto Cerri, Le problematiche ragioni del controllo di costituzionalità delle leggi (7-28)
Alessio Michele Soldano, Sul referendum costituzionale fra “legittimità giuridica” e “legittimazione politica” (29-48)
Piero Gambale, Giovanni Savini, Tendenze dell’attività normativa del Governo nella prima parte della XIV legislatura (49-80)
Lucia Scaffardi, Storia di un’istituzione mai nata: la Commissione parlamentare per le questioni regionali integrata (81-96)
Ida Nicotra, Partiti religiosi e laicità dello Stato nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo (97-108)
Francesco Paterniti, Sul “crocifisso” nelle aule scolastiche (109-124)
Prezzi Abbonamenti 2022
Italia
Enti (sconto 10% per librerie) | € 100,00 |
Estero
Stati Europei/Extra Europei | € 120,00 |
---|
Numero Arretrato
Italia | € 50,00 |
---|---|
Estero | € 55,00 |
Collezione completa
(1968-2021) | € 2.500,00 |
---|
Pagamento
Il pagamento potrà essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:
- assegno bancario non trasferibile
- bonifico
Maggiori informazioni