

Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale

N° 19-20 - Anno 1973 Trimestre 1-2
Lo Stato postindustriale. L’esperienza U.S.A.
Nicola Greco, Introduzione al volume (VII-XII)
Guglielmo Negri, Lo studio comparato delle società e degli ordinamenti (1-6)
Mario D’Addio, L’ideologia della società postindustriale (7-21)
Carlo Calossi, Il nazionalismo nell’America postindustriale (23-26)
Sara Volterra, Il potere politico dalla “Nuova Frontiera” alla “New American Revolution” (27-48)
Laura Ricci, Opinione pubblica e politica estera (49-54)
Maurizio Gennaro, Democrazia e stampa (55-58)
Antonio Malaschini, Il sistema “quadripartitico” americano (59-68)
Paolo Tesauro, L’intervento federale nel settore urbanistico (69-84)
Giorgio Recchia, Stati membri ed aree metropolitane: aspetti costituzionali ed amministrativi (85-96)
Alberto Di Filippo, Urbanesimo e società postindustriale (97-106)
Arturo Zampaglione, Ecologia e rapporti sociali nell’America postindustriale (107-114)
Francesco D’Onofrio, Esigenze e tendenze nella riorganizzazione dell’esecutivo (115-127)
Giuseppino Treves, Direzione politica e burocrazia (129-136)
Alessandro Taradel, La formazione dei dirigenti nello stato postindustriale (137-142)
Pietro Romano Celletti, Il modello dell’“Agenzia” e la sua attuabilità in Italia (143-151)
Giovanni Bognetti, Società postindustriale e Corte Suprema: leggendo con la scorta di Tocqueville gli United States Reports, oggi (153-185)
Alberto Marradi, Le funzioni politiche della giurisdizione costituzionale. (Spunti di classificazione per una ricerca comparata) (187-198)
Massimo Villone, La povertà in America: spunti recenti nella giurisprudenza della Corte Suprema (199-210)
19-20
Nicola Greco, Introduzione al volume (VII-XII)
Guglielmo Negri, Lo studio comparato delle società e degli ordinamenti (1-6)
Mario D’Addio, L’ideologia della società postindustriale (7-21)
Carlo Calossi, Il nazionalismo nell’America postindustriale (23-26)
Sara Volterra, Il potere politico dalla “Nuova Frontiera” alla “New American Revolution” (27-48)
Laura Ricci, Opinione pubblica e politica estera (49-54)
Maurizio Gennaro, Democrazia e stampa (55-58)
Antonio Malaschini, Il sistema “quadripartitico” americano (59-68)
Paolo Tesauro, L’intervento federale nel settore urbanistico (69-84)
Giorgio Recchia, Stati membri ed aree metropolitane: aspetti costituzionali ed amministrativi (85-96)
Alberto Di Filippo, Urbanesimo e società postindustriale (97-106)
Arturo Zampaglione, Ecologia e rapporti sociali nell’America postindustriale (107-114)
Francesco D’Onofrio, Esigenze e tendenze nella riorganizzazione dell’esecutivo (115-127)
Giuseppino Treves, Direzione politica e burocrazia (129-136)
Alessandro Taradel, La formazione dei dirigenti nello stato postindustriale (137-142)
Pietro Romano Celletti, Il modello dell’“Agenzia” e la sua attuabilità in Italia (143-151)
Giovanni Bognetti, Società postindustriale e Corte Suprema: leggendo con la scorta di Tocqueville gli United States Reports, oggi (153-185)
Alberto Marradi, Le funzioni politiche della giurisdizione costituzionale. (Spunti di classificazione per una ricerca comparata) (187-198)
Massimo Villone, La povertà in America: spunti recenti nella giurisprudenza della Corte Suprema (199-210)


Prezzi Abbonamenti 2022
Italia

Enti (sconto 10% per librerie) | € 100,00 |

Estero

Stati Europei/Extra Europei | € 120,00 |
---|

Numero Arretrato

Italia | € 50,00 |
---|---|
Estero | € 55,00 |

Collezione completa

(1968-2021) | € 2.500,00 |
---|

Pagamento
Il pagamento potrà essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:
- assegno bancario non trasferibile
- bonifico
Maggiori informazioni