Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale
Dal 1968 Edistudio pubblica, a cadenza trimestrale, la rivista "Studi parlamentari e di politica costituzionale", co-fondata e diretta per oltre quarant’anni da Nicola Greco. Essa si volge non più ad uno studio tecnico-formale dei diversi istituti attinenti alla funzione parlamentare o alla politica costituzionale, bensì ad una valutazione puntuale e tempestiva di ciò che tali istituti ed in particolare quelli parlamentari rappresentano nell'età contemporanea.
Si avvale di un prestigioso Comitato di direzione e di importanti collaboratori italiani e stranieri.
Ciascun fascicolo contiene elaborati a carattere tecnico-scientifico, ma anche articoli e saggi di approfondimento e supporto per specifiche azioni legislative.
Direttore responsabile: Maria De Benedetto
Comitato di direzione:
Luigi Arcidiacono(professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Catania), Augusto Barbera (già professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Bologna), Piero Alberto Capotosti (professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Roma La Sapienza), Enzo Cheli (professore emerito di istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Siena e Firenze), Pietro Ciarlo (professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari), Mario D’Addio (professore emerito di storia delle dottrine politiche nell’Università di Roma La Sapienza), Giuseppe De Vergottini (professore emerito di diritto pubblico comparato nell’Università di Bologna), Francesco D’Onofrio (già professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Roma La Sapienza), Sergio Mattarella (già professore nell’Università di Palermo), Nicola Occhiocupo (professore emerito di diritto costituzionale nell’Università di Parma), Stefano Rodotà (professore emerito di diritto privato nell’Università di Roma La Sapienza), Giuseppe Volpe (professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Pisa)
Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 461/85 rinnovata l'11.10.1985. ISSN 0303 9714.
Spedizione in abbonamento postale
Tutti i numeri pubblicati
I pagamenti possono essere effettuati secondo una delle seguenti modalità:
- versamento su C.C.P. n. 53383006 intestato a Studi parlamentari e di politica costituzionale, indicando chiaramente la causale del versamento;
- assegno bancario non trasferibile intestato a EDISTUDIO Srl;
- bonifico a favore di EDISTUDIO Srl, presso Intesa SanPaolo, IBAN IT91P0306903201100000507049, indicando chiaramente la causale del versamento.
Italia

| Privati | € 75,00 |
|---|---|
| Enti (sconto 10% per librerie) | €100,00 |
| Studenti | € 15,00 |

Estero

| Stati Europei | € 120,00 |
|---|---|
| Stati Extra Europei | € 120,00 |

Numero arretrato

| Italia - fascicolo singolo | € 32,00 |
|---|---|
| Italia - fascicolo doppio | € 50,00 |
| Estero - fascicolo singolo | € 38,00 |
| Estero - fascicolo doppio | € 55,00 |

Collezione completa

| (1968-2009) | € 2.000,00 |
|---|

