

Organigramma di Edistudio
Direttore scientifico
- Nicola Greco
Avvocato cassazionista, professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Messina e docente stabile di Diritto pubblico dell’ambiente nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Per la stessa Scuola dirige il Master su “Metodi e procedure per la gestione integrata delle aree costiere”.
Libero docente in Diritto pubblico anglo-americano, ha lavorato per il programma italiano dell’Università di Berkeley. Ha insegnato nelle Università di Bologna, Firenze, Cagliari, Padova, Pisa, Parma, Luiss Roma. E’ consulente legale del Sindacato italiano balneari e dei suoi associati per le questioni attinenti alla gestione del demanio marittimo a fini turistico-ricreativi.
Direttore della rivista “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, edita dal 1968, ha pubblicato numerosi volumi e saggi sul governo dell’ambiente e del territorio. Tra gli altri: Proprietà pubblica e gestione delle coste (EDIstudio, 1971); Negoziazione legislativa e pianificazione amministrativa in materia di acque (Giuffrè, 1977). Nella collana Arel-Il Mulino dedicata a «Beni pubblici, territorio, ambiente» ha pubblicato quattro volumi tra il 1980 ed il 1983, mentre nelle stesse edizioni è apparsa nel 1996 La Costituzione dell’ambiente in due volumi.
Sono poi da rammentare i seguenti titoli: La valutazione di impatto ambientale. Rivoluzione o complicazione amministrativa? (Franco Angeli, 1984); Il difficile governo dell’ambiente (EDIstudio, 1988); Processi decisionali e tutela preventiva dell’ambiente. La valutazione di impatto ambientale in Italia e altrove (Franco Angeli, 1989). La gestione integrata delle coste (Franco Angeli, 1990); Modernizzazione dell’amministrazione pubblica: la sfida dell’ambiente (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, 1995); Lineamenti di diritto e legislazione ambientale (EDIstudio, 1996); Crisi del diritto, produzione normativa e democrazia degli interessi (EDIstudio, 1999); Introduzione alla “analisi di impatto della regolamentazione” (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, 2003). Da ultimo: Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali (Arel-Il Mulino, 2007); Guida alla consultazione del Codice dell’ambiente (EDIstudio, 2009).
- Bianca Murroni
già dirigente del settore Porti nel Ministero dei trasporti e della navigazione
- Paola Biondini
ricercatrice e docente di diritto e politica dell’ambiente nel Collegio europeo di Parma - Adriano Cannatelli
collaboratore editoriale
- Alessandra Greco
documentarista e responsabile dei rapporti con i soggetti convenzionati. Coordinatrice redazionale della rivista “Studi parlamentari e di politica costituzionale” e delle altre edizioni specialistiche
Consulenti
Per le ricerche e le redazioni normative:
- Piergiorgio Mariuzzo e Carlo Pappagallo
già consiglieri della Camera dei Deputati
Per le analisi settoriali:
- Luciano Caglioti
(professore ordinario di chimica organica nell’Università di Roma La Sapienza), - Francesco Karrer
(professore ordinario di urbanistica nell’Università di Roma La Sapienza), - Giancesare Romagnoli
(professore ordinario di politica economica nell’Università di Roma Tre), - Mario D'Ambrosio
(presidente dell'Associazione italiana per la direzione del personale), - Gianpiero Di Santo (giornalista professionista)