Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale
N° 145-146 - Anno 2004 Trimestre 3-4
Attualità e prospettive della “regolazione”
Nicola Greco, Consistenza, articolazione ed ambiguità della “regolazione” (7-42)
Cesare Dell’Acqua, Principio di effettività ed analisi preventiva delle norme (43-54)
Alfonso Celotto, La consultazione dei destinatari delle norme (55-64)
Nicoletta Rangone, Principi di riforma della regolazione economica (65-92)
Damiano Nocilla, Competenze legislative regionali e qualità della regolamentazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (93-122)
Carmen Iuvone, Le esperienze regolative e di Air in alcune Regioni (123-144)
Maria De Benedetto, Il quasi-procedimento per l’analisi di impatto della regolamentazione (145-162)
Emanuele Sgroi, Necessità e strumenti di gestione efficace della regolazione (163-178)
Attualità e prospettive della “regolazione”
Nicola Greco, Consistenza, articolazione ed ambiguità della “regolazione” (7-42)
Cesare Dell’Acqua, Principio di effettività ed analisi preventiva delle norme (43-54)
Alfonso Celotto, La consultazione dei destinatari delle norme (55-64)
Nicoletta Rangone, Principi di riforma della regolazione economica (65-92)
Damiano Nocilla, Competenze legislative regionali e qualità della regolamentazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (93-122)
Carmen Iuvone, Le esperienze regolative e di Air in alcune Regioni (123-144)
Maria De Benedetto, Il quasi-procedimento per l’analisi di impatto della regolamentazione (145-162)
Emanuele Sgroi, Necessità e strumenti di gestione efficace della regolazione (163-178)
Prezzi Abbonamenti 2022
Italia
Enti (sconto 10% per librerie) | € 100,00 |
Estero
Stati Europei/Extra Europei | € 120,00 |
---|
Numero Arretrato
Italia | € 50,00 |
---|---|
Estero | € 55,00 |
Collezione completa
(1968-2021) | € 2.500,00 |
---|
Pagamento
Il pagamento potrà essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:
- assegno bancario non trasferibile
- bonifico
Maggiori informazioni