

Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale

N° 14 - Anno 1971 Trimestre 4
Il referendum
Marcello Capurso, Questioni sull’“iter” del referendum abrogativo (5-21)
Alessandro Pizzorusso, Prospettive del referendum dopo lo scioglimento delle Camere (23-29)
Federico Sorrentino, Effetti dell’abrogazione legislativa delle norme sottoposte a referendum (31-50)
Nicola Greco, Democrazia diretta e referendum nell’ordinamento statunitense (51-62)
Giancarlo Rolla, Primi cenni sulla funzione e sulla natura giuridica dei promotori del referendum abrogativo (63-84)
Marco Devoto, L’Ufficio centrale per il referendum (85-108)
Claudio Mignone, Note esegetiche sugli uffici di sezione e sugli uffici provinciali per il referendum (109-119)
14
Marcello Capurso, Questioni sull’“iter” del referendum abrogativo (5-21)
Alessandro Pizzorusso, Prospettive del referendum dopo lo scioglimento delle Camere (23-29)
Federico Sorrentino, Effetti dell’abrogazione legislativa delle norme sottoposte a referendum (31-50)
Nicola Greco, Democrazia diretta e referendum nell’ordinamento statunitense (51-62)
Giancarlo Rolla, Primi cenni sulla funzione e sulla natura giuridica dei promotori del referendum abrogativo (63-84)
Marco Devoto, L’Ufficio centrale per il referendum (85-108)
Claudio Mignone, Note esegetiche sugli uffici di sezione e sugli uffici provinciali per il referendum (109-119)


Prezzi Abbonamenti 2022
Italia

Enti (sconto 10% per librerie) | € 100,00 |

Estero

Stati Europei/Extra Europei | € 120,00 |
---|

Numero Arretrato

Italia | € 50,00 |
---|---|
Estero | € 55,00 |

Collezione completa

(1968-2021) | € 2.500,00 |
---|

Pagamento
Il pagamento potrà essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:
- assegno bancario non trasferibile
- bonifico
Maggiori informazioni